Lorella Giudici

dal catalogo della mostra

“RESTA IN ASCOLTO”

 

“La semplicità non è un fine dell’arte ma si arriva alla semplicità malgrado se stessi avvicinandosi al senso reale delle cose.

La semplicità è la complessità stessa – ti devi nutrire della sua essenza per comprenderne il valore

Costantin Brancusi[1]

 

Cosa c’è di più semplice e di più poetico della Leda o dell’Inizio del mondo scolpiti da Brancusi nei primi anni venti? E cosa c’è di più vero del volto di quella Musa dormiente che l’artista romeno ha sintetizzato in un perfetto ovale di bronzo? In tonde gocce di materia, pulite e levigate come ciottoli di fiume, Brancusi ha messo a nudo la verità e ha svelato la complessità di quel mistero che è indissolubilmente legato alla vita; perché, come lui stesso ha scritto, “il reale non è la forma esteriore, ma l’idea, l’essenza delle cose”. Un procedimento che annulla il peso della sostanza per concentrarsi sulla forma, sulla linea, sulla luce e sull’eleganza dei volumi, imprimendo nella materia non la forza dello scalpello ma il rigore del pensiero, il controllo non l’istinto, il cogito prima del faber. Questo procedere per via di levare e per compendi sempre più sintetici, in una logica creativa che bada a non intaccare né l’armonia né la musicalità della composizione (qualità imprescindibili della scultura), è necessario a Brancusi per arrivare dritto dritto all’origine, a quella prima (e ultima) cellula da cui tutto si genera e a cui tutto ritorna. Partire dal complesso per approdare al semplice, ecco l’obiettivo dell’arte. Ma prima ancora che un modo operativo è una scuola, una filosofia, una forma mentis, una disciplina che si acquisisce osservando e comprendendo la vera essenza delle cose.

Su una strada simile si è recentemente incamminato anche il lavoro di Claudio Borghi.

Due ricerche, quella di Brancusi e quella di Borghi, tra loro lontanissime (dove là c’era la carezza che tutto lucida e assottiglia, qui c’è il piano che si piega sotto i colpi del martello; dove là c’era la dolce curva della pietra stondata, qui c’è il tagliente profilo della lastra di metallo; dove là c’era la serenità del filosofo, qui c’è l’affanno di chi sta ancora cercando), eppure con un incedere che, al momento, sembrerebbe dettato dalle stesse preoccupazioni di sintesi, dalla medesima urgente necessità di alleggerirsi e di rivedere il linguaggio del proprio discorrere e, quindi, di ripensare ai contenuti.

Infatti, dopo essersi misurato con dimensioni colossali, mettendo alla prova il rapporto tra opera e natura (è il caso di Orizzonte –2004-, una quadrangolare falce di metallo, incatenata al suolo dal suo stesso peso) e tra spazio e superficie; dopo essersi concentrato su strutture dall’anima classica, ma dalla pelle sofferta e tumefatta, Borghi ora è più attento al racconto interiore, è più propenso a mettere a nudo quella quiete che viene dalla speculazione e dall’accettazione e a togliere ansia, massa e protagonismo a quella sostanza che rischiava di soffocare, schiacciata dalla sua stessa impegnativa mole (fisica e morale).

Ma, andiamo con ordine. Oltre a Orizzonte, di cui si è già detto, anche Angolo (1 e 2) e Gong fanno parte di quella serie di lastre accidentate, lamiere segnate da traumi (che hanno lasciato evidenti irregolarità e pieghe sul metallo), da profonde ed estese saldature e da bruschi cambiamenti direzionali. Sembrano relitti sopravvissuti a chissà quali catastrofi, eroici brandelli di rivestimento su cui nemmeno il tempo potrà mai cancellare le profonde ferite, i ricordi di quei difficili momenti. Un senso di oppressione, quasi di soffocamento, accompagna il riverbero malato dei metalli e appesantisce il corpo di una materia già livida e ingombrante.

Ora, invece, dopo un lungo e difficile percorso di epurazione (il cui passaggio intermedio lo si può leggere prima in Piega, poi in Casa e, infine, tra le ali di quelle canne d’organo dalle pareti sottili e precarie – Io sono Gong -, spalancate alla luce e al riverbero del meraviglioso suono della natura) le piastre sono scomparse e al loro posto c’è il vuoto. E’ come se dei precedenti blocchi metallici sia rimasto solo il perimetro, un’ossatura fatta di esili steli di ferro dorato o di sottili bacchette di acciaio brunito, che s’intrecciano o si curvano al ritmo di una musica interiore. Ma non è solo una questione di forme, di colore (l’oro bizantino certo aiuta a traslare in universi iperuranici) o di materia a rendere queste opere profondamente diverse da quelle precedenti. Se prima, e penso a Angolo o a Gong, si era inevitabilmente colti da un senso di angoscia e di timore, ora, pur nell’insicura fragilità di quelle irregolari maglie, si respirano note cristalline, si ascoltano rassicuranti (seppur a tratti malinconiche), ataviche melodie. Le snelle e incerte scale (che per la loro raffinata liricità ammiccano a Melotti e a Licini), i vulnerabili e esili leggii, le inconsistenti e deserte città (fatte di geometrie approssimative e improbabili quadrature prospettiche), in quel loro continuo affabulare con un tempo che oramai non spaventa più, in quella loro disarmante e dichiarata precarietà, hanno trovato la forza di mostrarsi per quello che sono: sogni di un’anima ritrovata.

Così, del primo ingombrante Orizzonte è rimasto solo lo scheletro: Ascolto, una partitura di linee disegnate nello spazio, il pentagramma di una musica ancora tutta da sentire. Allora, resta in ascolto perché, come ha scritto Brancusi  “Le cose d’arte sono specchi nei quali uno vede ciò che gli somiglia”.



[1] Tutte le citazioni di Brancusi riportate all’interno di questo testo sono prese da C. Brancusi, Aforismi, a cura di P. Mola, Abscondita, Milano 2001.

 

KEEP LISTENING

“Simplicity is not an objective in art, but one achieves simplicity despite oneself by entering into the real sense of things.

Simplicity is complexity itself, and one has to be nourished by its essence in order to understand its value”

 

Constantin Brancusi1

 

What is more simple and poetic of the Leda or of the Beginning of the World sculpted by Brancusi in the early 20s? And what is more real of the face of that Sleeping Muse that the Rumanian artist synthesised in a perfect oval bronze? Through round drops of matter, clean and smooth like pebbles, Brancusi unveils the truth and unfolds the complex mystery which is indissolubly bound to life. “What Is real is not the exterior form, but the idea, the essence of things”(Brancusi).

in this process, the weight of the substance disappears, and the focus Is drawn towards the form, the line, the light and the elegance of the volumes. Brancusi’s emphasis is to impress on the matter, not the power of the chisel, but rather the rigour of the thought and control over instinct. The cogito above the faber. Brancusi uses this subtractive processes, with a minima/ist and concise pattern of production in addition to a creative logic that is careful not to spoil the compositions harmony and musicality (inexorable qualities in sculpture), to get straight to the origin, to the first (and last) cell from which everything generates and to which everything returns. The artist starts from the complex to reach the simple: this Is art’s primary concerti. But before being a modus operandì, it is a school, a philosophy a forma mentis, a teaching that is learned by observing and understanding the real essence of things.

Claudio Borghi has recently gone down a similar path.

The search of Brancusi and the one of Borghi are far away from each other (where there was the caress that everything polishes and smoothes, here there is the surface that bends under the hammer blows; where there was the soft curve of the rounded stone, here there is the sharp pro file of the metal sheet; where there was the serenity of the philosopher, here there is the struggle of one that is still searching), and yet the pace seems at the moment dictated by the same concern for synthesis, by the same urgent need to unburden oneself, to review the language of his own expression and, thus, to reconsider the contents.

indeed, after attempting works of colossal size, and testing the relationship between work and nature (this is the case of Orizzonte -2004-, a quadrangular metal sickle, tied to the ground by its own weight) and between space and surface; after concentrating on structures with a classic soul but displaying a laboured and tumid skin, new Borghi is more focused on the interior narration, he is more willing to unveil the quietness that comes from meditation and acceptance, to strip away anxiety, mass and desire to be the centre of attention, from that substance that risked to suffocate under its own massive bulk (physical and moral).

However, we shall proceed in the proper order. Besides Orizzonte, that we have already considered, also Angolo (1 and 2) and Gong belong to the series of bumpy plates, metal sheets marked by blows (that left evident unevenness and folds on the metal), by deep and long welding, and by abrupt changes in direction. They seem wrecks that survived who knows what catastrophe, heroic shreds of surface where not even time will ever heal the deep wounds or cancel the memories of those difficult moments. A feeling of oppression, almost of constriction, follows the iii reflection of the metal, and burdens the body of a matter that Is already bruised and cumbersome.

Now, on the contrary after a long and difficult process of purification (where the transitional passage Is witnessed first by Piega, then by Casa and, eventuality, by the wings of those organ pipes with thin and precarious walls - Io sono gong -, wide open to the light and to the reverberation of the wonderful sound of nature) the plates disappeared leaving empty space in their place. it Is as if only the perimeter is left from the previous blocks of metal, a skeleton made of thin stalks of golden iron, or of thin sticks of burnished steel, that twine about one another or bend to the beat of an inner music. But it’s not only a matter of shape, colour (Byzantine gold certainly helps to move to a celestial universe) or matter that makes this works very different from the previous ones. if before (and I am referring to Angolo or to Gong) it was inevitable to be caught by a feeling of anxiety and fear, now, despite the insecure fragility of the irregular net, clear notes are in the air, ancient, sometimes melancholy melodies play reassuring. The slim and uncertainly ladders (whose refined lyricism resembles the works of Melotti and Licini), the vulnerable and slender lecterns, the feeble and desert cities (made of approximate geometric structures and unrealistic rules of perspective), with their constant narration of a time that doesn‘t scare anymore, with their disarming and explicit unsteadiness, they found the strength to show themselves for what they really are: dreams of a rediscovered soul.

 Only the skeleton is left from the first bulky Orizzonte: Ascolto, a score of lines drawn in the space, a staff notation of music still to discover. Therefore, keep listening because, as Brancusi wrote “Works of art are mirrors in which everyone sees his own likeness”.

 

 

 

All quotes from Brancusi are taken from C. Brancusi, Aforismi, edited by P Mo/a, Abscondita, Milano 2001.